LoP Brand LoP Brand LoP Brand
close
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra identità
    • Il nostro team
  • Servizi
    • Marketing Strategico
    • Temporary Management
    • Marketing e Comunicazione
    • Physical Brand Design
    • TYBe
  • Progetti
  • Clienti
  • LoP Mag
  • Contatti
  • Italiano
  • English
Marketing e Comunicazione

Vecchie Keywords, nuovi significati | Parte 2: Digital Transformation

24 Gennaio 2022
4
Like
digital transformation-magazine

The Internet has changed everything. We expect to know everything instantly. If you don’t understand digital marketing, you’re at a disadvantage. – Bob Parsons

L’affermazione di Parson è ormai conoscenza acquisita e assimilata da tutti. Negli ultimi 40 anni il mondo è cambiato ad una velocità non riconducibile a nessun altro periodo storico. L’evoluzione della tecnologia ha creato l’industria digitale e il marketing si è adeguato o a volte ha aperto la strada.

Il fine è quello di comunicare, promuovere, valorizzare; ma gli strumenti e le tecniche da utilizzare sono in continuo cambiamento, tanto quanto le nuove versioni di pc, tablet e smartphone.

E le aziende come hanno reagito?

Per anni CEO e membri del board non accedevano direttamente agli strumenti informatici, perché delegavano questi aspetti a segretarie molto efficienti che si occupavano di organizzare fogli di calcolo, report, presentazioni power point, ecc.

Ma poi tutto è cambiato. Il digitale è prima di tutto un modo di concepire il business e il raggiungimento degli obiettivi strategici del brand. Non si tratta solo di tecnologia e non può essere relegato ad un solo aspetto aziendale, ma deve partire dagli obiettivi aziendali e riguardare tutti i processi in modo sistematico, dalle attività di marketing alla presenza online, alla lead generation, dai processi produttivi all’uso della intelligenza artificiale e al machine learning.

Ma il digitale funziona solo se tutti gli stakeholder sono pronti ad accoglierlo: management, lavoratori, istituzioni, fornitori e consumatori. L’OCSE nel suo report* ha raccolto i dati relativi ai vantaggi e ai rischi della digitalizzazione, creando prima di tutto una mappatura dei rischi e dei benefici.

 

Tra i benefici:

1.     l’accesso alle informazioni gratuito,

2.     la disponibilità di una più ampia scelta di beni di consumo,

3.     i guadagni di efficienza e produttività.

Tra i rischi:

1.     differenti possibilità di accesso e capacità per farne uso;

2.     la scarsa capacità di navigare in modo sicuro lo spazio digitale;

3.     il furto di dati privati e cybercrime.

 

In questo scenario le PMI hanno a volte più sofferto questa rivoluzione, per mancanza di fondi nell’investire su uno sviluppo a 360° e sul lungo periodo, concentrandosi a volte solo sul web marketing e trascurando il resto delle tecnologie digitali.

In conclusione, la digitalizzazione è una strada obbligata, ma non esiste un solo modello applicabile per tutti. Ogni azienda deve identificare e costruire una propria Identità di Brand, che va valorizzata approfondendo le nuove tecnologie, formando adeguatamente i propri dipendenti e confrontandosi all’esterno con le migliori best practice, con uno spirito di collaborazione e trasformazione digitale continua e con l’obiettivo di definire una Strategia di Marketing profittevole e duratura.

The purpose of setting communication principles is to build an effective digital workplace where collaboration and sharing are the norms. – Pearl Zhu

 

*Studi economici dell’OCSE: Italia 2021, OECD Publishing Paris.

 

brand identity digital transformation
4
Like
Previous post Lop Brand al meeting OICE in tema di digital e commercio elettronico
Next post Vecchie Keywords, nuovi significati | Parte 3: Diversificazione
Ricerca
Chi Siamo

LoP Brand è un HUB di professionisti specializzati nelle varie aree del marketing e della consulenza aziendale, che collaborano in Team variegati e aperti, in base alle esigenze dell’azienda.

Scopri di più

Post recenti
Metaverso: la nuova frontiera del business e del marketing digitale – Parte 2
3 Maggio 2023
Metaverso: la nuova frontiera del business e del marketing digitale – Parte 1
6 Aprile 2023
L’employer branding e il ruolo dei brand ambassador
19 Luglio 2022
Categorie
  • Innovazione digitale
  • Marketing e Comunicazione
  • Marketing Strategico
  • Temporary Management
Tags
brand ambassador brand come persona digital transformation employer branding innovazione metaverso social commerce temporary management temporary manager


Copyright © 2020
LoP Brand S.r.l.

P.Iva. e C.F. 10431050961 Cap. Sociale €10.000

Contatti

hello@lopbrand.com
+39 346 96 97 978
Via Tommaso da Cazzaniga, 9/4
20121 Milano | Italy

Link utili

Privacy & Cookie Policy

Careers

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter